luned�, 21 dicembre, 2015, 17:15 - Marketing Street News
| [ 0 trackbacks ] | permalink
mercoled�, 2 dicembre, 2015, 23:38 - Generale

| [ 0 trackbacks ] | permalink
marted�, 24 novembre, 2015, 15:30 - Generale

Dicembre, mese cruciale per l�andamento del comparto bollicine, si preannuncia positivo all�estero e finalmente anche in Italia. Ad affermarlo � Ovse, Osservatorio vini spumanti effervescenti, che prevede 148 milioni di bottiglie stappate dagli italiani nel corso dell�anno e 76-78 milioni soltanto nel periodo di Natale/Capodanno 2015, in ripresa rispetto ai 72 milioni del 2014. �Occorre per� tener conto � afferma Giampietro Comolli, fondatore dell�osservatorio � che la flessione dei consumi negli ultimi cinque anni � stata mediamente del 3-5% annuo. Il prossimo sar� un Natale in controtendenza, ma la strada del recupero � lunga�. Il valore del consumo domestico di spumanti italiani si aggira sul miliardo di euro, in leggera crescita grazie ai valori a bottiglia nella distribuzione organizzata e al fenomeno Prosecco Doc, che sta soppiantando gli spumanti comuni secchi. In calo le due principali bollicine dolci, Asti e Brachetto d�Acqui, e stazionari i grandi metodi tradizionali, Trentodoc e Franciacorta, cos� come Oltrep� e Altalanga. Da segnalare infine la crescita di piccoli brand territoriali che operano in zone di produzione secondarie per la spumantistica (Gavi, Verdicchio, Irpinia, Venezia), sostenuti da una richiesta locale forte per il canale horeca (soprattutto catering) e dai consumi fuori pasto.
A far da traino ai conti delle bollicine italiane � soprattutto l�estero. Negli Stati Uniti, calcola Ovse, nel periodo delle festivit� natalizie, quasi una bottiglia stappata su due � made in Italy: 40-42 milioni su un totale di 100 milioni, con il Prosecco in grande evidenza, e a seguire lo Champagne che ne fa circa 20 milioni. In Gran Bretagna, l�Italia controlla addirittura i due terzi del mercato di Natale con 25 milioni di bottiglie previste. In Germania, dove il consumo di bollicine � dato in ripresa, una su tre � italiana e una su sette in Giappone, dove ci sono ampi margini di crescita. L�unico segno fortemente negativo riguarda la Russia. Nell�intero 2015, l�Italia dovrebbe chiudere a 17 milioni di bottiglie vendute contro le 30 degli anni migliori. Di questi 30, ben 6 milioni riguardano un singolo brand del mondo Asti. Nonostante la Russia, il 2015 passer� agli annali come anno memorabile per lo spumante italiano: l�export al 31 dicembre sar� cresciuto del 20% sul 2014, pari a 375 milioni di bottiglie di cui oltre 300 milioni sono quelle legate al mondo Prosecco (doc e docg).
| [ 0 trackbacks ] | permalink
domenica, 22 novembre, 2015, 15:45 - Generale

A quicker bath can save lives.
Save water. Wasting it kills millions of people who don't have enough.
| [ 0 trackbacks ] | permalink
gioved�, 12 novembre, 2015, 15:05 - Generale

Un pezzo di storia dello Champagne � stato recuperato dopo un lungo restauro conservativo. Il primo nucleo delle cantine Mo�t & Chandon a Epernay risale al 1743. Claude Mo�t, il fondatore, le acquist� in Faubourg de la Folie, ora conosciuta come Avenue de Champagne: da allora il sito � stato oggetto di scavi e acquisizioni di terreni confinanti, fino a raggiungere oggi i 28 chilometri di estensione. Le cantine ospitano, oltre alle bottiglie di metodo classico in lavorazione, alcuni importanti cimeli, come la Napoleon Cask che fu offerta da Napoleone Bonaparte a Jean-Remy Mo�t durante una delle sue visite e la targa commemorativa della terza visita dell�imperatore francese nel 1807. L�obiettivo del recupero non � soltanto legato al prestigio della maison controllata da Lvmh, ma anche in chiave enoturistica. Il turismo del vino � un settore su cui l�economia francese sta investendo con decisione, sostenuta dal governo che durante l�ultima edizione di Vinexpo a Bordeaux ha annunciato, tramite il ministro degli Esteri Laurent Fabius, la creazione di un fondo controllato dallo Stato per finanziare, tra le altre cose, l�enoturismo di alta gamma, puntando su regioni chiave quali Borgogna, Languedoc, valle del Rodano, Bordeaux e naturalmente la Champagne, recentemente entrata a far parte del patrimonio mondiale dell�Unesco. �Il lungo e accurato restauro conservativo, durato oltre un anno, � stato eseguito perseguendo due obiettivi primari: la forte volont� di rispettare e superare gli standard ufficiali e la necessit� di salvaguardare questi luoghi unici e leggendari�, riporta una nota di Mo�t & Chandon. Il Cour d�Honneur, gli storici saloni Imp�rial e Jean-Remy e la boutique sono stati impreziositi e rinnovati per offrire ai visitatori un�esperienza esclusiva, fedele allo spirito della maison.
| [ 0 trackbacks ] | permalink
Indietro Altre notizie